QUALITÀ
Benessere animale
Non accettiamo test sugli animali su nessun prodotto cosmetico del Gruppo H&M, né durante la produzione né sui prodotti finiti.
La nostra politica sul benessere degli animali include anche una tolleranza zero sui test sugli animali dei prodotti cosmetici e sosteniamo il lavoro che viene svolto per porre fine ai test sugli animali per scopi cosmetici a livello globale.
- H&M tollera un restringimento massimo del 3% per i capi in tessuto e del 5% per maglie/jersey. Per evitare che si restringano e che perdano la forma originale, alcuni prodotti devono essere stirati o rimodellati dopo il lavaggio. Queste istruzioni sono sempre riportate sull’etichetta di lavaggio.
- H&M impone limitazioni all’uso di sostanze chimiche nocive per la salute e l’ambiente. Tutti i fornitori di H&M si impegnano a rispettare le nostre restrizioni sui prodotti chimici. Verifichiamo il rispetto di tutti i requisiti mediante una serie di test. Offriamo inoltre programmi di formazione in questo ambito ai nostri fornitori ed effettuiamo ispezioni per assicurarci che i limiti siano rispettati.
H&M produce tre tipologie di capi funzionali con proprietà impermeabili e idrorepellenti. I prodotti con queste caratteristiche sono dotati di un’etichetta informativa supplementare.
Capi impermeabili – tessuto impermeabile (>2000mm H₂O) e cuciture termonastrate. Questi capi possono essere indossati in caso di pioggia intensa o neve.
Capi resistenti all’acqua – tessuto impermeabile (>1500mm H₂O). Le cuciture sono ripiegate per evitare le perdite. Questi capi possono essere indossati in caso di pioggia o neve.
Capi idrorepellenti – la superficie del tessuto è stata sottoposta a un trattamento idrorepellente. Questi capi possono essere indossati in caso di pioggia leggera.
- H&M indica sempre sull’etichetta la massima temperatura di lavaggio consentita, ma puoi sempre sceglierne una inferiore per risparmiare energia. H&M consiglia sempre di lavare i capi molto sporchi e l’intimo alla massima temperatura consentita.
- H&M consiglia di lavarli a mano. Il lavaggio in lavatrice potrebbe provocare la fuoriuscita del ferretto, con gravi danni per la lavatrice.
- Tutti gli occhiali da sole H&M sono dotati di uno speciale filtro UV che impedisce alla luce UV (UVA e/o UVB) di attraversare le lenti.
- Segui le istruzioni riportate sull’etichetta del capo. Se disponibile, è preferibile usare il programma “lana” della lavatrice. Se li lavi a mano, strizzali delicatamente per eliminare l’acqua. Modella il capo per restituirgli la forma originale e lascialo asciugare in piano.
Un modo semplice di calcolare la tua taglia è di usare il nostro Size Guide. H&M segue le liste delle misure antropometriche standard, indicanti quali misure corporee medie corrispondono a una certa taglia. È su questi dati che si basano le taglie dei nostri modelli.
Per alcuni articoli specifichiamo le misure in cm/inch sulla pagina del prodotto per darti un'idea del modello o della taglia per quel capo specifico. Tieni presente che queste misure possono variare alcuni centimetri in più o in meno in base al materiale.
- Le guide alle taglie rappresentano un'indicazione generale per scegliere la taglia corretta degli articoli H&M sulla base delle misure del tuo corpo. Le misure in cm/inch che specifichiamo in alcuni casi sulle pagine dei prodotti riguardano il prodotto o capo specifico che stai visualizzando. Tuttavia, la misura in cm/inch che indichiamo su tali pagine può variare di alcuni centimetri in più o in meno in base al materiale. Utilizza queste misure come linee guida per trovare un modello o una taglia adatti a te, ma non considerarle un valore esatto.
- H&M applica i limiti relativi al contenuto di nichel fissati per garantire la sicurezza dei prodotti. Realizziamo frequenti test per garantire che i valori consentiti non siano superati.
- UPF è l'acronimo di Ultraviolet Protection Factor (fattore di protezione dai raggi ultravioletti) e indica il grado di protezione fornito dal capo. Gli indumenti con UPF 50+ bloccano il 97,5% dei raggi UVA e UVB, cioè garantiscono un livello di protezione di circa 5 volte più alto di quello fornito da una normale t-shirt in cotone. L'UPF negli indumenti si ottiene con una combinazione di trattamenti chimici sul filato e proprietà fisiche del tessuto. L'impiego di prodotti chimici sui tessuti è conforme alle rigide restrizioni H&M sui prodotti chimici.