
Imballaggio e trasporto da H&M | H&M
Imballaggio e trasporto

L'imballaggio aiuta gli articoli ad arrivare in modo sicuro e riduce i danni. Tuttavia, tutti gli imballaggi utilizzano risorse, come carta e plastica, creando rifiuti. Ci concentriamo sulla riduzione dell'impatto ambientale causato dagli imballaggi in questi modi:
Riduzione degli imballaggi
Lo facciamo ottimizzando le dimensioni e il peso dell'imballaggio ed eliminando tutti gli elementi non necessari. La maggior parte dei nostri mercati addebita le borse, il che aiuta a ridurre la domanda dei clienti. Nel 2023, il peso totale degli imballaggi è stato ridotto del 17% in numeri assoluti rispetto all'anno precedente.

Lotta all'inquinamento da plastica
Abbiamo sostituito tutte le buste in plastica con buste di carta. In totale, nel 2023 abbiamo conseguito una riduzione assoluta degli imballaggi in plastica del 21% rispetto al 2022.
Aumento quota del materiale riciclato
Quando utilizziamo la plastica, ci concentriamo sull'aumento della quantità di plastica riciclata post-consumo. Per i sacchetti di plastica più grandi utilizzati per trasportare i prodotti tra le fabbriche di abbigliamento e i centri di distribuzione, utilizziamo solo plastica riciclata post-consumo.
La nostra strategia si basa sui principi chiave di Ellen MacArthur Foundation (EMF): eliminare gli sprechi e l'inquinamento, far circolare prodotti e materiali (al loro massimo valore) e rigenerare la natura.
L'H&M Group è firmatario dell'accordo globale, guidato da EMF in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente.
L'H&M Group è anche sostenitore della Business Coalition for a Global Plastics Treaty, convocata da EMF e WWF, che promuove una visione comune per lo sviluppo di un'economia circolare in cui la plastica non diventi mai rifiuto o inquinamento e il valore dei prodotti e dei materiali sia mantenuto nell'economia.
L'H&M Group continua a sostenere l'iniziativa Pack4Good di Canopy, che sottolinea il nostro impegno a concentrarci sulle fibre riciclate e su quelle provenienti da fonti come i residui agricoli.
Trasporto
Il trasporto comporta lo spostamento delle merci dal luogo in cui sono prodotte a quello in cui si trovano i nostri clienti e negozi. Collaboriamo con fornitori di servizi di trasporto esterni per spostare i capi via mare, strada, ferrovia e aria. H&M fa parte dell'H&M Group, che lavora con i trasporti in modo aggregato. Nel 2023, i trasporti hanno rappresentato circa il 4% delle emissioni totali dell'H&M Group. L'impatto climatico principale dei trasporti deriva dalla produzione e dalla combustione di combustibili fossili.
Sebbene i trasporti rappresentino una piccola quota delle nostre emissioni totali, siamo determinati a ridurre ulteriormente le nostre emissioni collaborando con aziende che la pensano allo stesso modo, aumentando i combustibili rinnovabili nella nostra rete, potenziando l'uso di modalità di trasporto a basse emissioni ed evitando di percorrere inutili chilometri.
Ad esempio:
• Nel 2023 abbiamo utilizzato le opzioni di trasporto preferite, come i veicoli 100% a biocarburante, elettrici e a emissioni zero, per l'11% della nostra distanza di trasporto.
• L'H&M Group ha stretto una partnership strategica con Maersk (una delle più grandi aziende di trasporto al mondo) per accelerare la decarbonizzazione della logistica. Collaboriamo anche con altre aziende (Electrolux e Volvo) per concentrarci sulla creazione di percorsi condivisi dai porti ai centri di distribuzione a sostegno di soluzioni a emissioni zero.
• Investiamo in apparecchiature di collaudo che aumentano l'efficienza del trasporto dei prodotti massimizzando, il numero di sacchi caricati in ogni gabbia o pallet.