The Jeans Redesign | H&M

The Jeans Redesign Project
The Jeans Redesign è un progetto collaborativo della Ellen MacArthur Foundation per progettare e realizzare jeans adatti a un'economia circolare. In qualità di partecipanti al The Jeans Redesign, abbiamo seguito le linee guida del progetto* nel processo di progettazione e sviluppo del prodotto di questa collezione.
Realizzato con fonti sicure, riciclate o rinnovabili
I prodotti H&M conformi alle linee guida di Jeans Redesign hanno un contenuto minimo di materiali riciclati del 20% (il requisito minimo delle linee guida JRD è il 5%). La collezione è realizzata con moderne innovazioni tessili che contengono viscosa prodotta con CIRCULOSE®** mescolata con cotone riciclato da rifiuti tessili e cotone in conversione***. Per maggiori dettagli, consulta le informazioni specifiche sul contenuto di ciascun capo.
Per la rifinitura di questo prodotto non sono state utilizzate sostanze chimiche nocive (tutte le sostanze usate sono conformi al livello 1 della MRSL - Manufacturing Restricted Substances List di ZDHC - Zero Discharge of Hazardous Chemicals****). Per questo prodotto sono state utilizzate solo tecniche di lavaggio a basso impatto (punteggio a basso impatto in EIM*****, strumento di misurazione dell'impatto ambientale di Jeanologia). Le parti metalliche non sono elettrolitiche******. I fili sono realizzati in poliestere riciclato.
Creati per essere ricreati
Almeno il 98% di tutto il materiale tessile utilizzato in questa collezione contiene cellulosa e può essere trasformato in nuove fibre e riutilizzato. I rivetti sono stati rimpiazzati da nervature che facilitano il processo di disassemblaggio durante le operazioni di riciclo.
Realizzato per essere indossato più volte
Questi jeans sono fatti per durare e sono testati per resistere ad almeno 30 cicli di lavaggio. Per aiutarti a far durare il più a lungo possibile questo capo, lavalo solo quando è necessario, a bassa temperatura ed asciugalo all'aria. Ricordati di riparare, rivendere e infine riciclare il capo al termine dell'utilizzo. I lavaggi sono realizzati con un processo di tintura CleanKore™ più sostenibile, che utilizza meno acqua, sostanze chimiche ed energia, con un'ulteriore finitura laser a basso impatto per creare quell'aspetto vissuto senza il pericoloso Permanganato di Potassio*******.
*Seconda versione delle linee guida, pubblicata nel 2021.
** CIRCULOSE® è una cellulosa ricavata da scarti tessili, come gli indumenti logori. La disponibilità è ancora limitata e la pasta CIRCULOSE® viene mescolata con la pasta di legno quando viene trasformata in fibre tessili di viscosa - questo materiale è chiamato "viscosa prodotta con CIRCULOSE®".
*** Il cotone in conversione è un'opzione più sostenibile del cotone convenzionale. Viene coltivato da agricoltori che si stanno convertendo all'agricoltura biologica. In media, un'azienda agricola impiega tre anni per convertirsi alla coltivazione biologica. Durante questo periodo, l'azienda segue i principi dell'agricoltura biologica - niente pesticidi o fertilizzanti sintetici - e ogni anno viene sottoposta a controlli indipendenti. L'unica differenza è che il raccolto non è ancora certificato come biologico. Acquistando cotone in conversione, contribuiamo a incrementare la produzione biologica e a sostenere gli agricoltori nella transizione verso la coltivazione biologica.
**** Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) è un'organizzazione internazionale che ha creato una lista di sostanze chimiche da eliminare dai porcessi di produzione e lavorazione tessile.
***** EIM è il primo software per la misurazione dell'impatto ambientale sviluppato appositamente per l'industria del finisaggio tessile. Questo software è stato creato per fornire alle tintorie e agli stabilimenti di rifirnizione uno strumento che li aiuti a creare processi più sostenibili. Il software valuta l'impatto ambientale del processo di finitura dei capi nelle seguenti categorie: consumo d'acqua, consumo di energia, prodotti chimici usati e salute dei lavoratori. H&M utilizza lo strumento di misurazione EIM per misurare l'impatto del lavaggio dei propri prodotti jeans dal 2014.
****** La placcatura elettrica è il processo di rivestimento del metallo mediante corrente elettrica. Le principali problematiche ambientali legate a questa pratica sono la produzione di rifiuti pericolosi e l'emissione di sostanze tossiche in atmosfera, oltre agli odori e al rumore prodotti.
******* Il permanganato di potassio (PP) è un forte agente ossidante usato per creare diverse finiture sui jeans. L'uso del PP riduce le prestazioni e la durata del capo, ed è quindi controproducente rispetto all'obiettivo di Jeans Redesign di prolungarne la durata. Il PP a contatto con la pelle può causare irritazione e bruciore; il PP a contatto con gli occhi comporta il rischio di una perdita permanente della vista. Inoltre, il PP è una sostanza dannosa per l'ambiente, specialmente per l'inquinamento marino, e può creare uno squilibrio biologico accumulandosi nella catena alimentare.