
Materiali
La produzione di nuovi capi di abbigliamento ha un impatto sul pianeta, a prescindere dai materiali usati. Tuttavia, i materiali scelti fanno una grande differenza. Per un'azienda delle nostre dimensioni, significa che le nostre scelte e le nostre azioni possono portare a cambiamenti molto profondi nell'industria tessile. Per te, è un'opportunità per scegliere in modo più consapevole cosa acquistare. Qui puoi leggere di più su alcuni dei materiali che usiamo più di frequente nei nostri capi e accessori.

Cotone
Il cotone è un materiale naturale, soffice e traspirante. Purtroppo la sua lavorazione può comportare dei problemi, sia per il pianeta che per le persone. Il modo in cui è coltivato, le condizioni in cui è raccolto, l'utilizzo di acqua durante la coltivazione e la lavorazione sono molto importanti. Circa il 60% dei nostri tessuti

è realizzato in cotone:
Riciclato
L'11% del nostro cotone è riciclato da vecchi tessuti e materiali di scarto di produzione, che sono stati sezionati in fibre, poi filati e tessuti nuovamente. Tutto il nostro cotone riciclato è tracciabile e il processo è ispezionato da un'organizzazione indipendente.
Biologico
Circa il 12% del nostro cotone è biologico. Viene coltivato senza l'uso di prodotti chimici di sintesi e non contiene organismi modificati (OGM). Siamo uno dei maggiori consumatori di cotone biologico al mondo. Tutto il nostro cotone biologico è tracciabile e il processo è ispezionato da un'organizzazione indipendente.
Better Cotton
Il resto del nostro cotone proviene dall'iniziativa Better Cotton. Better Cotton è un'organizzazione non-profit che aiuta i coltivatori di cotone a passare a pratiche agricole che offrono a lungo termine vantaggi economici, ambientali, e sociali, nelle loro fattorie e nelle comunità locali.
Questo tipo di cotone viene fornito tramite un sistema di bilancio di massa, cioè il cotone dei coltivatori Better Cotton può essere mischiato al cotone convenzionale nel processo produttivo. Il cotone di questo programma quindi non è fisicamente tracciabile. Acquistando il Better Cotton sosteniamo un'iniziativa globale volta a diffondere gli insegnamenti dell'organizzazione a sempre più coltivatori, per un impatto più diffuso e profondo.

Perché non usiamo solo cotone biologico?
La richiesta globale di cotone biologico è maggiore dell'attuale offerta, e passare alla coltivazione secondo i metodi biologici richiede tempo. H&M Group è tra i membri fondatori di un'iniziativa del settore chiamata Organic Cotton Accelerator, che aiuta i coltivatori a passare in modo redditizio alla coltivazione biologica, migliora la qualità dei semi di cotone per il mercato locale e punta all'innovazione per rafforzare ulteriormente l'offerta e l'integrità del cotone biologico.

Lino
Il lino è un materiale naturale morbido, robusto e traspirante realizzato dall'omonima pianta. Il lino è resistente, può crescere in suoli poveri e richiede meno acqua rispetto al cotone convenzionale.

Poliestere
Il poliestere è un materiale sintetico molto resistente prodotto da carburanti fossili. Lo usiamo in alcuni capi, come ad esempio i tessuti tecnici della nostra collezione sportiva. In generale, il 23% del materiale che usiamo è poliestere. Il 78% di questo è riciclato.

Poliammide
La poliammide è un materiale resistente ed elasticizzato, spesso usato per realizzare capi intimi e collant, oltre che giacche e outerwear. Come il poliestere, è una fibra sintetica derivata da combustibili fossili. Il 17% della poliammide che usiamo è riciclato. Proviene principalmente da oggetti quali vecchie reti da pesca e tappeti, oltre che da sottoprodotti della produzione.

Viscosa
La viscosa è una fibra di cellulosa rigenerata, solitamente prodotta dal legno anche se può derivare da altre fonti come agricoltura o prodotti post-consumo e sottoprodotti industriali.Il 76% della viscosa che usiamo proviene da Livaeco™ e Lenzing Ecovero™. Questi marchi producono un’alternativa alla viscosa tradizionale, utilizzando fibre da foreste certificate in modo indipendente e gestite secondo rigidi standard ambientali, sociali ed economici.

Lyocell
Come la viscosa, il lyocell è una fibra di cellulosa. Noi usiamo principalmente fibre di lyocell TENCEL™. Queste fibre sono robuste e durevoli, regalano una sensazione fresca e naturale grazie al potere assorbente, e sono naturalmente morbide. TENCEL™ è un marchio registrato di Lenzing AG e viene prodotto con un processo che riutilizza il 99,8% dell'acqua e dei prodotti chimici di processo.

Lana, pelle, piuma e altre fibre animali
Responsible Wool Standard* è una certificazione di proprietà di Textile Exchange che richiede agli allevatori certificati di soddisfare degli standard per la tutela degli animali, la conservazione del territorio e le condizioni di lavoro. Cerca il logo RWS sui nostri prodotti per identificare gli articoli realizzati con lana di provenienza responsabile.
Tutta la nostra piuma è riciclata o certificata Responsible Down Standard*. Per la fine del 2025 tutta la nostra piuma sarà riciclata.
Quasi tutto il nostro cashmere proviene dal Good Cashmere Standard®** , di proprietà della Aid by Trade Foundation. Questo standard impone requisiti sulla tutela degli animali, la gestione del territorio e le condizioni di lavoro dei pastori.
Siamo membri del Leather Working Group , e l'83% dei nostri prodotti in pelle è realizzato con pelle conciata senza l'uso di cromo.
* Leggi di più su queste certificazioni qui: Home Page - Textile Exchange Home Page - Textile Exchange Il nostro numero identificativo di Textile Exchange è TE-00047206


Materiali innovativi
L'innovazione nei materiali giocherà un ruolo cruciale nel futuro della moda, e noi lavoriamo attivamente per sostenere le nuove idee. La nostra speranza è aiutare a far crescere queste idee, a beneficio di tutto il settore della moda. Le iniziative qui di seguito sono di co-proprietà o partecipate da H&M Group Venture.
Syre ha l'ambizione di migliorare il riciclo del poliestere da tessuto a tessuto. Questa è un'alternativa che sfrutta più efficacemente le risorse rispetto al poliestere tradizionale, principalmente realizzato con le bottiglie in PET.
Galy produce cotone creato in laboratorio, una svolta che potrebbe ridurre la dipendenza dal cotone tradizionale, che ha un impatto molto grande sul pianeta.
Ambercycle separa le fibre di tessuti a fine vita per creare nuove materie prime.
Infinited Fiber trasforma i sottoprodotti tessili in una nuova fibra chiamata Infinna. Sembra cotone, con un aspetto e una sensazione morbida e naturale.
Colorifix ha sviluppato un processo biologico che sostituisce l'uso di prodotti chimici nocivi per la tintura dei tessuti.
