
Garment Collecting in H&M | H&M
Garment Collecting
Con il tuo aiuto, dal 2013 abbiamo raccolto oltre 172.000 tonnellate di tessuti e abbigliamento usato. Grazie alla raccolta, alla selezione, alla rivendita, al riutilizzo e al riciclo, possiamo dare una seconda vita a molti di questi articoli.
Looper Textile Co.
Nel 2023, H&M Group e REMONDIS (leader globale nel settore della gestione dei rifiuti) hanno lanciato una società indipendente chiamata Looper Textile Co., per partecipare più direttamente alla selezione di capi e prodotti tessili indesiderati e agevolarne il riutilizzo e il riciclo. Looper Textile Co. offre ai comuni e ai rivenditori locali soluzioni per prolungare la vita di questi articoli.

Come funziona il garment collecting?
1. Porta i tuoi abiti o prodotti tessili in uno dei nostri negozi, di qualsiasi marca. Trova il negozio più vicino a te qui: H&M,
2. Metti capi e prodotti tessili nell'apposito contenitore per la raccolta degli indumenti.
3. Dopo la consegna dei capi e dei prodotti tessili, subentra REMONDIS (oltre a Looper Textile Co. in Europa e partner locali in Cina, Giappone e India). Svuotiamo i contenitori e i nostri partner provvedono a smistare gli articoli in diverse categorie per consentirne il riutilizzo e il riciclo.
Cosa succede ai vestiti e tessuti che porti da noi?
Ogni articolo viene ispezionato e smistato per determinarne la qualità, le condizioni e il potenziale di rivendita. Nel corso del 2023, REMONDIS ha classificato gli articoli raccolti come segue:
Rivendita
68% di tutti i capi e tessili raccolti
Gli articoli indossabili che possono essere venduti come abbigliamento di seconda mano sono suddivisi in più di 200 categorie per massimizzare la probabilità che ogni capo raggiunga un cliente finale appropriato.
Riutilizzo/riciclo
23% di tutti i capi e tessili raccolti
Gli articoli idonei non adatti alla rivendita vengono trasformati in un nuovo prodotto, come panni per la pulizia o isolanti.
Riciclo da tessile a tessile
1,2% di tutti i capi e tessili raccolti.
Con le tecnologie attuali, solo una piccola percentuale degli articoli raccolti può essere riciclata in nuovi prodotti tessili, ma il settore è caratterizzato da notevole innovazione. Vediamo un grande potenziale per aumentare questa percentuale in futuro.
Circa l'8% dei capi e dei prodotti tessili raccolti non rientra in nessuna delle categorie di cui sopra e viene smaltito, privilegiando, se possibile, il recupero di energia.